
Workstation per rendering: come scegliere l’hardware giusto? La grande guida.
Come costruire una workstation per rendering? Sai, io sono del parere che la capacità di realizzare una buona immagine abbia ben poco a che vedere
Ti do il benvenuto su The CTRL+Z Blog, il riferimento principale nel web italiano per chi vuole imparare a rappresentare i propri progetti di architettura e a vendere al meglio le proprie competenze nel mercato del lavoro.
Se sei qui, probabilmente cerchi suggerimenti su come rappresentare il tuo progetto, dritte per il tuo portfolio o per la tua candidatura lavorativa, o magari sei qui su consiglio di un amico o di un collega.
Se è la prima volta che passi di qui e non sai da dove iniziare a esplorare i contenuti di The CTRL+Z Blog, sei sulla pagina giusta.
Un po’ architetto, un po’ smanettone, un po’ artista.
Mi chiamo Federico Biancullo, e attraverso The CTRL+Z Blog aiuto ogni giorno centinaia di studenti e professionisti a comunicare le proprie idee, a illustrare efficacemente i propri progetti e a presentarsi al meglio sul mercato del lavoro.
Fuori dal web gestisco The Big Picture, studio internazionale di comunicazione e visualizzazione architettonica. Il mio obiettivo è coniugare le esigenze di grandi studi di architettura con la volontà di creare di volta in volta immagini uniche, evocative e sorprendenti.
Nel mio percorso ho avuto la fortuna di collaborare con nomi eccellenti della scena architettonica, tra cui Stefano Boeri Architetti, Diller Scofidio Renfro, Mecanoo e molti altri.
Se vuoi saperne di più su di me e su quello che faccio, dai un’occhiata a questa pagina.
Ma prima, continua a seguirmi per scoprire cosa ha in serbo per te The CTRL+Z Blog.
Oltre 5 anni di articoli, decine di migliaia di parole, oltre 1.000.000 di visualizzazioni.
Ho organizzato tutto questo sapere in 5 aree tematiche, per condurti alla scoperta del blog nel modo più semplice possibile.
Ancor prima di essere il mio lavoro, la visualizzazione architettonica è la mia passione.
Ho scritto questi articoli per semplificare la vita a tutti quelli che pensano che un render sia qualcosa di più di una semplice immagine in computer-grafica.
Come costruire una workstation per rendering? Sai, io sono del parere che la capacità di realizzare una buona immagine abbia ben poco a che vedere
Dal portfolio di rendering alle abilità più richieste dagli studi. Ecco la guida definitiva su come preparare la tua candidatura da archviz artist.
Dietro un’immagine di progetto efficace c’è sempre uno studio approfondito! Ecco 13 regole d’oro per migliorare i tuoi render di esterni.
Alla fine del 2015 ho dato un piccolo contributo al concorso per la Biblioteca Regionale di Varna per il collettivo Architects for Urbanity, un team
Dopotutto è per quello che studiamo per anni, ci abbrutiamo sui libri e perdiamo ore di sonno prezioso prima di ogni consegna, no?
Ogni architetto o aspirante tale prima o poi deve fare i conti con la redazione del curriculum, la costruzione del famigerato portfolio e la gestione dei colloqui di lavoro.
Qui troverai le dritte essenziali su cosa fare (o non fare!) per avere successo nella caccia al lavoro dei tuoi sogni.
La lettera di presentazione da architetto, o cover letter, è forse l’aspetto più sottovalutato di tutta la candidatura quando si è alla ricerca di un
Dal portfolio di rendering alle abilità più richieste dagli studi. Ecco la guida definitiva su come preparare la tua candidatura da archviz artist.
Prima o poi il momento fatidico arriva. “E adesso come lo scrivo ‘sto benedetto curriculum da architetto?” Domanda più che lecita, perché il curriculum da
Occhio, questi 7 errori imperdonabili potrebbero sabotare il tuo portfolio di architettura! In questo articolo ti svelo quali sono e come correggerli.
Anche scegliere come illustrare il tuo progetto è progettare.
Che stile di rappresentazione adottare, e soprattutto, quali tecniche utilizzare? Questi articoli comprendono tutto quello che devi sapere per illustrare i tuoi progetti alla grande.
Chiariamolo una volta per tutte: Gli schemi funzionali architettonici non sono un semplice accessorio del tuo progetto. Anzi, se vogliamo proprio dirla tutta, moltissimi studi
Quando ero uno studente, il mantra dei laboratori di progettazione che frequentavo era: l’architettura trova la sua dimensione nella sezione architettonica. “Esagerati!”, pensavo tra me
L’assonometria, e più in generale le viste isometriche, sono sicuramente un classico intramontabile della rappresentazione architettonica. Perché? È presto detto! Un’assonometria è il miglior mezzo per spiegare
Ok, lo ammetto, lavorare con le curve di livello è una delle cose che più detesto in assoluto. Personalmente, ricavare da un file CAD inviato
Apprendere un nuovo software è un impresa faticosa e che spesso affrontiamo da autodidatti.
Non si finisce mai di imparare. C’è sempre un trucco, una funzione, un comando che non conosciamo ma che può stravolgere in meglio il modo in cui lavoriamo.
In questi post ho raccolto consigli, risorse e suggerimenti per aumentare la tua produttività.
La lettera di presentazione da architetto, o cover letter, è forse l’aspetto più sottovalutato di tutta la candidatura quando si è alla ricerca di un
Photoshop per gli architetti è un po’ come un buon obiettivo per un fotografo professionista. Utilissimo in tante occasioni… ma non in tutte! Insomma, se
Come progettare? La domanda è così semplice che potrebbe rientrare di diritto tra quei quesiti che, pur sembrando in apparenza banali, puntano dritti al cuore
Il metodo progettuale è un argomento di cui nel corso del tempo si è molto dibattuto. A partire soprattutto dalla seconda metà del secolo scorso
The CTRL+Z Blog non è soltanto guide e tutorial.
In questi articoli discuto di lifestyle, di temi caldi dal mondo dell’architettura, ma soprattutto di tecnologia. Da buon geek quale sono, ti insegnerò come scegliere gli strumenti giusti per il tuo lavoro.
Come scegliere il regalo per un architetto? Domanda da un milione di dollari! Trovare un regalo per un architetto può diventare un’impresa abbastanza frustrante… se
Come progettare? La domanda è così semplice che potrebbe rientrare di diritto tra quei quesiti che, pur sembrando in apparenza banali, puntano dritti al cuore
Il metodo progettuale è un argomento di cui nel corso del tempo si è molto dibattuto. A partire soprattutto dalla seconda metà del secolo scorso
Un portatile per architettura è molto più di un semplice strumento di lavoro. Che le lunghe ore nelle aule di un workshop o di un
Su Instagram condivido ogni giorno ispirazione e suggerimenti in pillole tramite Post, Stories e Reels.
Ricordati di attivare le notifiche relative a Post, Storie e Live, interagisci coi nostri contenuti e soprattutto, usa l’hashtag #thectrlzblog nei tuoi lavori per avere l’opportunità di comparire sul nostro feed!
Infine, se sei a caccia di ispirazione per il tuo prossimo progetto, le mie bacheche Pinterest sono esattamente quello che ti serve in questo momento!
Consulta la privacy policy per sapere come i tuoi dati sensibili vengono gestiti su The CTRL+Z Blog.
The CTRL+Z Blog è un progetto satellite di The Big Picture P.IVA IT05610500653. © 2020 – Tutti i diritti riservati.