Workstation per rendering: come scegliere l’hardware giusto? La grande guida.
Come costruire una workstation per rendering? Sai, io sono del parere che la capacità di realizzare una buona immagine abbia ben poco a che vedere
Ciao! Mi chiamo Federico, e ogni giorno aiuto oltre 1.000 architetti e studenti a comunicare i propri progetti.
Iscriviti gratis e ricevi subito l’accesso al gruppo Facebook, contenuti esclusivi e risorse gratuite.
Inizia da oggi a illustrare l’architettura in grande stile.
Compilando il form mi autorizzi a inviarti e-mail su nuovi articoli, risorse gratuite, iniziative, workshop e corsi. La tua mail non verrà mai ceduta a terzi e potrai smettere di ricevere messaggi in qualsiasi momento.
Ho collaborato con:
Gli approfondimenti, i tutorial e le guide che hanno reso The CTRL+Z Blog la risorsa numero uno in italia per studenti e giovani architetti. Cerchi qualcosa in particolare? Usa la funzione di ricerca qui in basso, oppure consulta la lista degli articoli divisi per aree tematiche in fondo.
Come costruire una workstation per rendering? Sai, io sono del parere che la capacità di realizzare una buona immagine abbia ben poco a che vedere
Ricordi la prima volta che ti hanno chiesto di fare un plastico architettonico per il tuo progetto? Sono pronto a scommettere di sì! Un mare
In un’intervista di qualche tempo fa con Architizer, Trond Greve Andersen, uno dei co-fondatori dello studio di visualizzazione architettonica MIR, si è espresso senza mezzi
In un’intervista di qualche tempo fa con Architizer, Trond Greve Andersen, uno dei co-fondatori dello studio di visualizzazione architettonica MIR, si è espresso senza mezzi
Ho una brutta notizia per te: probabilmente nel tuo portfolio di architettura stai sbagliando qualcosa. Aspetta, non mandarmi ancora a quel paese, solo un secondo!
Come colorare piante in Photoshop? Questa è in assoluto la domanda che, fino ad ora, mi è stata posta più volte da architetti e aspiranti
Oggi voglio darti di nuovo qualche suggerimento su come costruire un portfolio di architettura. Anzi, ad essere precisi, non sarò io a darteli (se invece
Il primo corso completo in italiano per costruire un portfolio di architettura a prova di bomba.
Disponibile in formato e-book.
“Ricordo di averlo letto tutto di un fiato e che la cosa che mi aveva colpito di più è stata che era effettivamente tutto lì, raccolto e sintetizzato per punti, chiaro e immediato.
Seguendo SOS Portfolio sono riuscito ad ottenere il risultato che avevo in mente sin dall’inizio; individuando dove e su cosa intervenire per ottenere quel peso grafico o quella chiarezza narrativa.”
“Grazie ai consigli di SOS Portfolio ho potuto costruire un portfolio solido e bilanciato che mi ha permesso di avere diversi colloqui e infine di lavorare in un importante studio estero. Scritto con chiarezza e ricco di esempi illuminanti, mi ha aiutato a organizzare le idee e a tradurle rapidamente in qualcosa di concreto.
Penso che la vera qualità di questo e-book sia quella di sapersi rivelare utile sia a chi approccia per la prima volta il complesso tema del portfolio sia a chi voglia migliorare ulteriormente un portfolio già costruito decidendo di lavorare su dettagli e rifiniture. Eccezionale!”
“Le tue pagine mi hanno chiarito le idee, mi hanno spronata, mi hanno fatto venir voglia di mettermi davanti al computer giorno e notte pur di tirare fuori un lavoro finale che potessi ritenere soddisfacente!
Ti ringrazio per aver deciso di scrivere SOS Portfolio. Sono convinta che così come ha aiutato me, abbia aiutato e aiuterà moltissimi giovani laureati alle prese con le immense paure post-laurea!”
Consulta la privacy policy per sapere come i tuoi dati sensibili vengono gestiti su The CTRL+Z Blog.
The CTRL+Z Blog è un progetto satellite di The Big Picture – P.IVA IT05610500653 © 2018 – Tutti i diritti riservati.